Notizie dal Municipio di Pietraferrazzana | 2 |
Marzo 2005
Nella prima metà di marzo il Consiglio Comunale
ha deliberato l'acquisizione di altri immobili del centro storico del
Paese allo scopo della loro ristrutturazione e creazione di un altro
belvedere. |
![]()
|
|
|
|
|||
Oggi 24 aprile 2005, la signora Amelia Del Peschio, per
tutti za Marietta, compie 100 anni, essendo nata il 24 aprile del 1905,
un lunedì. Per l'eccezionale
ricorrenza, eccezionale
perché in paese non si ha memoria di altre persone che in passato siano
arrivate a tale venerabile età, l'amministrazione comunale ha voluto
festeggiare il gioioso anniversario organizzando, in piazza Mazzini, un
rinfresco, preceduto da una
simpatica cerimonia, durante la quale il Sindaco Ciro Carpineta ha
consegnato a zia Marietta una bella targa ricordo. |
|
|||
|
La giornata è stata molto bella; il cielo sereno, il sole non molto caldo; solo un po' di vento che, nelle fasi iniziali della cerimonia, ha fatto volare per la piazzetta i leggeri bicchieri e i colorati tovaglioli di carta. | |||
Dopo i
brevi interventi di auguri del Sindaco e di ringraziamenti dei figli di zia Marietta, i numerosi presenti,
tra cui i figli e i nipoti della "dolce vecchina", rientrati in paese
per l'occasione, sono stati invitati al buffet. Tutti hanno potuto gustare dolci vari, pizzette, rustici, tartine e vari tipi di bevande.
|
![]() |
|
|
||||
Oltre
all'eccezionalità dell'evento in sé, si ricorda l'eccezionalità del
secolo vissuto dalla signora Amelia; nessun secolo precedente aveva
visto tanti cambiamenti nei vari campi, da quello socio-economico a
quello
tecnico-scientifico, nei costumi, ecc. Infatti quest'ultimo secolo e zia Marietta, hanno vissuto grandi sconvolgimenti e fondamentali cambiamenti: due guerre mondiali; l'ascesa e la caduta di ideologie e totalitarismi che hanno segnato e segnano ancora il destino di tanta gente e di tante nazioni; la caduta della Monarchia, l'avvento della Repubblica, il voto alle donne ..., la nascita e la diffusione dell'energia elettrica e atomica, dell'automobile, del telefono, della radio e della televisione, dell'aereo, della medicina moderna e di tante altre scoperte che hanno profondamente cambiato il modo del vivere quotidiano.
|
Zia Marietta ha
visto anche partire molti giovani per le guerre vicine e lontane e di quanti non ne ha visto il
ritorno! Ha assistito, vivendola anche in prima persona, la massiccia emigrazione che ha causato la decimazione della popolazione. Lei è ritornata in paese, però ha figli e nipoti che vivono lontano. Ancora più dolorose e tragiche per zia Marietta sono state la perdita del marito, Nazareno Liberatore, più di 20 anni fa, e quella del primo figlio Enrico.
|
||||
|
Il rinfresco si è concluso con il taglio della torta da parte della festeggiata.
A za Marietta, da parte di
tutti, |
![]() |
NEWS e LINKS |
![]() |