Ercole De Luca e le sue poesie dialettali pagina 2
De Luca è un dialettale
nativo; la sua aspirazione è spontanea e non acculturata. Certe sue espressioni e cadenze, come i sentimenti che li permeano, sembrano essere stati sempre presenti nell’animo degli Abruzzesi. I suoi versi, di chiara finezza e semplicità costruttiva, sembrano torrentelli, ora allegri, ora tristi, che si incanalano nei loro solchi con naturalezza, avulsi da giochi metrici freddi, preziosi o cavillosi; le parole scorrono senza ostacoli o risucchi rumorosi. I personaggi e le situazioni che il caro e compianto Ercolino ci presenta sono estratti dal quotidiano vivere, dal comune ciclo della vita di una persona che ha sì gioito, ma anche sofferto e sente nostalgia per il tempo trascorso e per i luoghi e i sentimenti cambiati dal tempo e prova dolore per le tristi vicende umane, come la guerra. Ha partecipato a decine di concorsi di poesia dialettale a Lanciano, Castel Frentano, Casoli, S. Vito Chetino, Ortona, Vacri, Celenza sul Trigno, ecc. Ha ricevuto svariati diplomi di merito, medaglie, coppe e targhe, di cui è andato sempre orgoglioso. Si ricordano il 3° premio ricevuto ad Ortona nel 1972 con la poesia “Speranze”; il 3° premio a Celenza sul Trigno con “Vecchie Campanile” ed il 1° premio, nel ’75, vinto al 2° Certame di Poesia Dialettale Città di Lanciano “Luigi Calanchi” con la poesia “Na massarie senza vite”.
|
PAIESE ME Arvede lu paiese dopo tante nghi la casetta me addò so’ nate, mo la tristezze sole mi stà ‘ccante, l’amore di na mamme nzo truvate. Nu ritratte appes’a na parete, l’à ‘mmandate li tele di li ragne, vicin’a me nisciune chiù si vede, lu core mi si stregne e mi fa piagne. Paiese me, ma tu ndi si’ cagnate, attorn’a te nijente s’à pirdute, li signe di la guerre so’ truvate, nu fredde pi la vite m’à minute. Vicin’a la fundane a tre cannelle chill’àlbere piangente s’à ‘ngrussate, nu jurne stave ‘mbacci-a la Majelle, li so’ carpite e ci li so’ piandate. Ma quanda jurne nnanze t’à passate! Tu nin zi viste chiù sta frisumìje, eppure tu sta vite mi si’ date…. mo, quande l’arivuò…ti l’aripìje.
|
![]() |
![]() |