DOMENICO SCOPINO

UN PITTORE DI PIETRAFERRAZZANA

Ritornare e soggiornare nella terra natia è stato, è e sarà sempre  molto piacevole, in più incontrarvi anche gli amici, sia quelli residenti che quelli che vi tornano dalle varie parti del mondo, è ancora più gradito.

Particolarmente gradevole, interessante e culturalmente stimolante era l’incontro, magari già al momento dell’arrivo, con il compianto amico pittore Domenico Scopino., mentre faceva la passeggiata lungo la “via nova”

 



D'ESTATE A PIETRAFERRAZZANA, 1986, olio su tela, cm 60 x 80

Domenico è nato nel 1935 ; è stato funzionario comunale alla cultura e alla educazione a Senago (MI).


Ha iniziato a dipingere giovanissimo; trasferitosi in Lombardia, ha frequentato lo studio del maestro Viviani e, in seguito, l’Accademia Cimabue di Milano; si è diplomato presso il Liceo Artistico dell’Accademia di Brera.
Andato in pensione è rimasto a Senago, però, normalmente, tra il 20 luglio ed il 20 settembre di ogni anno, sentiva la necessità di abbandonare i suoi impegni (mostre, corsi di pittura, ecc.), chiudere il suo studio e tornare al suo caro paese di origine per riposare, ritemprarsi e cercare nuove ispirazioni.
E’ stato nominato Accademico dell’Accademia di Lettere Arti e Scienze “Tiberina” di Roma e dell’Accademia de i “500” sempre di Roma.   
NATURA MORTA CON PANNOCCHIE, olio su tela, cm 60 x 80
Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia, USA, Argentina, ecc.

NATURA MORTA, olio su tela, cm 40 x50
 

La sua pittura ha una forte carica comunicativa, sia per la chiarezza dei temi  che predilige, sia per la capacità che dimostra nel rendere i contenuti palpabili e vicini alla sensibilità dei fruitori.

Iniziando con la collettiva “Premio Nazionale di Pittura figurativa” di Vasto, in terra d’Abruzzo, ha partecipato a numerose mostre ed esposizioni, nazionali ed internazionali, riscuotendo consensi da parte del pubblico e dei critici e ricevendo parecchi premi e riconoscimenti tra cui si ricordano quelli conferitigli da: Mostra Internazionale d’Arte Contemporanea “Città del Sole”, Roma 1969; VII Premio Nazionale di Pittura Figurativa, S. Margherita Ligure 1970; Concorso Internazionale di Pittura e Grafica “Europa ‘71”, Roma 1971; Gran Premio della Critica ’76 – Concorso Internazionale di Pittura, Scultura e Grafica, Milano 1976; Selettiva Internazionale di Pittura e Grafica “A. Volta”, Como 1979; infine si menzionano le sue esposizioni alla Rassegna d’Arte Contemporanea   “10 artisti per 10 pareti”  del 1988, tenuta a Milano presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica  “Leonardo da Vinci”, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia; alla Galleria Art’Italia presso Antico Borgo delle Arti “Ca’ Bianca” di Milano e alla Galleria d’Arte “La Tavolozza” di Lecco nel ’91.

 

E’ stato nominato Accademico dell’Accademia di Lettere Arti e Scienze “Tiberina” di Roma e dell’Accademia de i “500” sempre di Roma.
In occasione della partecipazione alla ricordata Rassegna  “10 artisti per 10 pareti”,  il dr Osvaldo Prandoni (Giornalista- Regista RAI TV), nel presentare in catalogo le opere di Scopino, ha scritto : “ … quello che in particolare personalizza i suoi quadri è il taglio di luce, mediante il quale esprime gli stati d’animo più vari. Come le stagioni sono gli stati d’essere della natura, così per Domenico Scopino i colori vengono pennellati secondo gli stati d’animo dei suoi sentimenti interiori, che corrispondono a momenti e a realtà diverse dal suo io… Meritano poi particolare attenzione, a mio parere, i quadri nei quali i primi piani di oggetti o figure armonizzano con gli sforzi di paesaggio secondo la tradizione classica di periodi del passato, senza per questo perdere un’inconfondibile nota di modernità …”
SOPRA : ULTIMO SOLE, 1984, olio su tela, cm 50 x 60 

 SOTTO : NEVE A SENAGO, olio su tela, Dim. cm 50 x60

Domenico ci ha lasciato, il 10 luglio del 1995, nel massimo sconforto,   durante l’estremo tentativo di sostituire, con un trapianto, il suo nobile, ma purtroppo infermo e sofferente, cuore.

                            continua